Come lavare un piumino Herno

I piumini Herno sono conosciuti a livello mondiale grazie alle tecnologie all’avanguardia utilizzate nella loro produzione, che li rendono, oltre che belli e alla moda, anche caldi e funzionali. Proprio quest’ultima è la mission dell’azienda totalmente italiana, nata sul Lago Maggiore nel 1948, che oggi conta molti flagship in tutto il mondo, dal Giappone a New York, passando per le maggiori città europee.
Tra i prodotti Herno più famosi c’è sicuramente l’impermeabile, il prodotto di lancio del marchio, ma poi anche i cappotti di cachemire, la tecnologica giacca metà impermeabile e metà piumino e i piumini più classici. Tutti i prodotti hanno il pregio di essere impermeabili all’acqua, caldi, traspiranti, resistenti al vento, ma, al contempo, anche alla moda ed eleganti.
Di sicuro stiamo parlando di prodotti di ottima qualità ma non molto economici, che però rappresentano un vero e proprio investimento perché duraturi nel tempo e veramente caldi e che proteggono contro il freddo e le intemperie. Proprio per l’alta qualità, se hai acquistato un piumino Herno o un altro prodotto di questa azienda Made in Italy o stai per farlo, vorrai sapere come lavarlo a casa senza rovinarlo.
Qui sotto potrai leggere alcuni consigli per pulire e lavare in modo sicuro il tuo piumino Herno, prima di riporlo in attesa della prossima stagione invernale.
Indice dei contenuti
Come lavare un piumino Herno
Leggi l’etichetta
Questo è il primo consiglio fondamentale, per ogni capo delicato o pregiato che ti accingi a lavare da solo, senza ricorrere ad una lavanderia specializzata.
Nell’etichetta puoi leggere i consigli per il lavaggio dati da Herno per i suoi prodotti, che ovviamente sono diversi in base al capo che hai acquistato, per cui seguendoli non potrai sbagliare.
Imposta la lavatrice correttamente
Chiaramente non potrai lavare a mano il tuo piumino, sia perché è molto ingombrante che perché non si laverebbe in modo uniforme. Se proprio non vuoi metterlo in lavatrice e il piumino Herno non è molto sporco, puoi metterlo all’aria aperta per qualche giorno, chiaramente non esponendolo alle intemperie, e pulire le zone più soggette a usura (come il collo e i polsini, specie se sono in tessuto) con un panno bagnato e morbido, strofinando leggermente.
Esporre il piumino all’aria anziché lavarlo in acqua aiuta anche a preservare la qualità delle piume d’oca al loro interno, che dopo molti lavaggi tendono a perdere le proprietà isolanti dal freddo.
Per quanto riguarda le impostazioni da dare alla lavatrice prima di lavare il piumino Herno, oltre a seguire le indicazioni presenti sull’etichetta del capo, il consiglio è di scegliere sempre una temperatura bassa, non superiore ai trenta gradi. Anche i giri dovrebbero essere inferiori ai 1200 giri al minuto, per impedire che le piume si spostino troppo all’interno del giubbetto.
Chiaramente poi va scelto il programma per capi sensibili della tua lavatrice, e anche il detersivo dovrebbe essere specifico per il lavaggio di piumini d’oca o comunque per capi delicati.
Come asciugare un piumino Herno
Al contrario di quello che potresti pensare, un ciclo leggero nell’asciugatrice potrebbe essere benefico per asciugare il tuo piumino Herno.
Infatti, il calore dona alle piume d’oca la morbidezza e il volume originario, senza rovinarle, inoltre, il movimento circolare dell’asciugatrice consente alle piume di non ammucchiarsi e di posizionarsi in modo uniforme.
Se invece non hai l’asciugatrice o preferisci asciugare il piumino al naturale, puoi esporlo all’esterno, ma in una giornata soleggiata e, sarebbe perfetto, con un po’ di brezza. Appendi il piumino all’esterno con una stampella resistente e che sostenga bene le spalle del capo, così che non si creino pieghe sulla stoffa, e scuoti il piumino di tanto in tanto, così da muovere le piume al suo interno senza farle ammucchiare solo in una parte.
È sconsigliato riporre il piumino ad asciugare vicino ad una fonte di calore come un termosifone o il camino, e non dovresti accelerare il processo di asciugatura con il phon o una stufa.