Come riconoscere uno Stone Island falso
Ecco alcuni consigli su
come riconoscere uno
Stone Island falso
Stone Island si impegna a tutelare il consumatore dall’acquisto di prodotti contraffatti che riprendono fedelmente l’immagine dei capi originali. A tal proposito il marchio ha posto a disposizione dei compratori un “Certilogo“, un vero e proprio certificato di autenticità in una sezione del sito ufficiale, nella quale è possibile inserire il codice del prodotto in questione e, dopo aver cliccato invia, essere reindirizzati direttamente al sistema di autenticazione del marchio Stone Island.
Ci sono diversi accorgimenti per capire al momento dell’acquisto se il capo Stone Island è un originale o se è un falso.
Come riconoscere uno Stone Island falso
Come mostra questo video, la prima cosa è il logo stesso, che dovrebbe rappresentare un cerchio senza sbavature.
Le asole sono un’altra cosa da tenere in considerazione: sui capi originali queste non sono perfettamente orizzontali, mentre in quelle false sono molto più squadrate e precise, oltre ad essere più alte delle originali.
Altro elemento su cui fare attenzione sono le lettere che non dovrebbero mai toccare le altre linee o parti del logo, a differenza del capo falso che riporta sbavature e cuciture errate.
Osservare le card, che spesso nei falsi vengono vendute individualmente e successivamente attaccate ai pezzi del cartellino con il logo Stone Island.
Le colorazioni del badge di Stone Island originale sono: lo Standard con la rosa dei venti nero, giallo, verde con le asole; versione Ghost Shadow Project Badge tutto nero ed il badge Special Edition bianco e nero con le asole. Negli Stone Island non autentici invece si possono ritrovare badge di tantissimi colori diversi come il rosso, il dorato etc.
Potrebbe interessarti anche: “Perché Stone Island costa tanto“