Proviamo a confrontare i due ultimi mobile in uscita.
La “lotta” continua: Apple vs Samsung

Si presentano così:

I-Phone Xr Apple con il nuovo schermo in retina, display LCD più grande, FD e Chip più evoluti, veloci e potenti. Fotocamera con algoritmi, sensori e processori migliorati per scattare foto spettacolari. La nuova tecnologia con la funzione smart HDR sfrutta diverse funzioni per garantire foto maggiormente dettagliate nelle parti sovrailluminate o in ombra. Il nuovo sistema di retroilluminazione si estende fino agli angoli esterni del dispositivo per dare colori realistici al display. Disponibile in un design rimodernato nelle sue versioni giallo, blu, nero, bianco, rosa e rosso.

Il Samsung Galaxy Note9 possiede una batteria di 4000 di mAh ultra potente e dalla durata più lunga. Storage potenziato grazie alla memoria da 128GB integrata ed espandibile fino a 512GB di spazio in più. Ottimizzazione durante i giochi grazie al processore più veloce ed avanzato, in grado di eliminare i rallentamenti, con sistema di raffreddamento a liquido e carbonio. Display Infinity più grande e l’evoluzione di S Pen che grazie alla tecnologia Bluetooth può connettersi a molteplici funzioni: gestisce la fotocamera, le app e le prestazioni con un click. Con S Pen è possibile prendere appunti, disegnare e inviare messaggi live, tutto in modo intuitivo e naturale grazie alla punta fine 4096 livelli di pressione per una precisione impeccabile. Fotocamera con Doppia Apertura Focale con fotocamera intelligente e rivoluzionaria, riconosce in automatico 20 scene ed errori comuni corregendoli. Disponibile in diverse colorazioni blu, nero, bianco, lavanda, rame e argento.

Il confronto:

Iniziamo col dire che di diverso i due cellulari hanno sicuramente il sistema operativo. Nell’Xr è iOs 12 e nel Samsung è Android 8.1 Samsung Experience UI Oreo. Il Galaxy pesa qualche grammo in più rispetto all’Iphone ed è anche di qualche millimetro più grande. Il prezzo varia solo di 30€ di differenza tra il Galaxy 9 di 1’029€ e l’I-Phone Xr da 256 GB di 1’059€ ma quest’ultimo si può trovare ad un prezzo inferiore nelle varianti da 128 GB (949€) e quello da 64 GB (889€). In quanto prestazioni nessuno batte il modello Apple 9.9 su 10 Vs i 9.4 di Samsung, mentre per quanto riguarda display e fotocamera, quest’ultimo rimane in testa. Come sempre il Samsung può supportare Dual Sim e micro SD fino a 1000 GB, a differenza dell’Apple, ha inoltre 8 GB di RAM e ben 512 MB di memoria contro i 3 GB di RAM e 256 MB di memoria Apple. La modalità di connessione e le funzioni restano invariate tra i due modelli. A cambiare è il sensore a impronta digitale, che non è più presente nell’ultimo I-Phone a differenza del Samsung, che invece la possiede nella sua nuova versione.

Fotocamere:

Per quanto riguarda invece foto e video i pixel sono pressappoco i medesimi, ma il Galaxy acquista punti tra le diverse funzionalità della camera per il doppio zoom ottico, assente nell’I-Phone Xr.

La nuova camera Apple attraverso la funzione smart HDR sfrutta diverse tecnologie tra i sensori, algoritmi e processore ISP più evoluti per produrre foto più dettagliate nelle parti sovrailluminate o in ombra. Migliorato anche  l’effetto Bokeh, la profondità di campo regolabile che permette di sfocare lo sfondo a proprio piacimento nello scatto per dare ancora più risalto ai primi piani. La modalità Ritratto, già presente negli scorsi modelli, ora è più evoluta anche per i selfie grazia alla telecamera TrueDepth che genera un’accurata mappa di profondità per mettere a fuoco la propria figura e che dispone di modalità Ritratto, Animoji e Memoji.

La camera ora consente di valorizzare più dettagli anche con meno luce grazie ai pixel più grandi e più profondi, in modo da poter scattare foto sempre migliori anche in ambienti poco illuminati. La funzione Smart HDR, i sensori e lo scatto più veloci riescono a mettere a fuoco anche i soggetti in movimento. Tutto questo vale anche per i video, ora in 4K e gamma dinamica estesa nei video fino a 30 fps favoriscono una registrazione stereo con separazione del suono più ampia. La nuova tecnologia Neural Engine risponde a più operazioni nello stesso momento e prima dello scatto riesce a compiere diverse rapide elaborazioni dell’immagine tra cui: il rilevamento volti, la mappatura dei volti, e mappatura della profondità. La fotocamera posteriore è da 12 MP e possiede grandangolo, sensori 2 volte più veloci, stabilizzazione ottica nell’immagine OIS e video fino a 60 fps.  

Nel Samsung Galaxy la fotocamera è dotata di doppia apertura focale, si adatta proprio come la pupilla di un occhio umano, per garantire buoni scatti di giorno e di notte. La camera ha diverse modalità come quella Ritratto e Memoji, inoltre riconosce 20 scene e provvede in automatico a migliorarle e, grazie alla fotocamera intelligente, può correggere gli errori più comuni come occhi chiusi, lenti sporche, sfocature e controluce. Ottimizza le impostazioni di contrasto, di bilanciamento del bianco, esposizione e molto altro. Tra le diverse modalità, quella F1.5 cattura più luce rendendo gli scatti molto più luminosi, mentre quella F2.4 permette di scattare foto molto nitide nonostante una maggiore luminosità.

L’HDR cattura i colori mantenendoli vividi anche al buio e riducendo al minimo la sgranatura. Grazie alla stabilizzazione ottica le foto saranno messe a fuoco anche se la camera non è perfettamente stabile. Inoltre la lente telescopica e quella grandangolare collaborano per catturare l’intera scena anche con lo zoom e creano ritratti unici grazie alla messa a fuoco live. Grazie all’intelligenza automatizzata è possibile scattare foto al primo colpo senza preoccuparsi della luminosità o saturazione. Tra gli effetti anche quello per sfocare lo sfondo e rendere ancora più  definiti i profili messi a fuoco. Con La S Pen è inoltre possibile scattare selfie anche da 10 metri di distanza con un solo click. I video possono essere registrati con una velocità di 960 frame al secondo, quindi anche riavvolgendoli saranno ben visibili tutti i singoli dettagli.

Il rapporto qualità prezzo è stato giudicato dai rivenditori autorizzati a 5.1 su 10 per il Samsung e 6.1 su 10 per l’I-Phone Xr.