Le 10 città con le luci di Natale più belle del 2018
Ecco quali sono le 10 città italiane da non perdere per vedere
le più belle luci di Natale
L’aria di Natale si respira come non mai anche in città. Scopri quali sono le città italiane da non perdere per poter vivere appieno la magica atmosfera natalizia
Iniziamo col raccontare la manifestazione dal nome Luci D’Artista di Salerno, gemellata con Torino, che prende vita sotto il periodo natalizio. Grazia a questa manifestazione le luminarie diventano delle vere e proprie opere d’arte, ogni anno diverse. Quest’anno è possibile immergersi nel mondo marino ed anche in una celebrazione delle bellezze della provincia, con i limoni della Costiera Amalfitana e il Tempio di Nettuno di Paestum.

A Bologna quest’anno le luminarie conterranno i testi delle più famose canzoni italiane. “L’anno che verrà”; “Caro amico ti scrivo” alcuni dei titoli delle canzoni di Lucio Dalla che brilleranno tra le strade per omaggiare il suo cantautorato. Memore della scomparsa di Dalla, Bologna ed in particolare via D’Azeglio si riempie di tubi luminosi, che una volta accesi, hanno dato vita ad un vero e proprio karaoke a cielo aperto.

Il Capoluogo piemontese, Torino, brilla come ogni Natale dal 1998. Propone per il 2018 una mostra d’arte contemporanea con le opere di importanti artisti italiani e stranieri. Le luminarie di Natale quest’anno non sono state montate solo in città ma anche in periferia per far sì da ricreare l’atmosfera natalizia in ogni circoscrizione.

Le luci di Natale coinvolgono anche il comune di Ariccia, dove i castelli romani si illuminano e danno vita ad un spettacolo tipico delle fiabe. All’interno del Parco Chigi di Ariccia vi sarà il magico “Parco delle favole incantate” con giochi e attrazioni dai più grandi ai più piccini. Da Frozer a Babbo Natale sarà possibile vedere i personaggi che hanno fatto la storia dei cartoon.

Tra le città italiane con le luci di Natale più belle, non si può non citare Milano. La capitale della moda è elegante e chic anche nella scelte delle luminarie natalizie, ne sono un chiaro esempio i 50mila led bianchi posti sotto la volta del “Salotto” milanese. Un progetto che rende ancora più attrattivo un posto frequentato da turisti e visitatori è anche l’albero di Natale firmato Swarovski in Galleria.

A Roma, come ogni anno, si abbellisce con il tradizionale albero rosso a San Pietro, donato quest’anno dalla Baviera. Altri alberi natalizi non mancheranno nelle altre strade del corso che si illuminano di migliaia di luci e led dalla via del Corso, al Colosseo, al Vittoriano. Per il Natale 2018 in Piazza Veneta ci sarà l’albero di Natale targato Netflix con le decorazoni ispirate a Stranger Things.

Tra le città con le luci di Natale più belle, Napoli, dove il magico scenario della città partenopea ricomincia a brillare per dicembre. Dal Vomero al centro, dalla Sanità a Fuorigrotta, fino alle zone di Chiaia e il centro Direzionale, senza tralasciare il posto dove basta guardarsi intorno per respirare un’atmosfera natalizia, ovvero San Gregorio Armeno, con i presepi artigianali.

Addobbi e luci di Natale hanno pervaso anche la città di Firenze. Nella splendida cornice di viali caratteristici sono stati disposti circa 32 alberi di Natale e diverse luminarie in piazze e in diversi quartieri.

Leggermente in ritardo rispetto alle date delle altre città, anche Lamezia Terme, brillerà per il Natale 2018. A chi piace sentirsi parte di una magica storia, è consigliata la città di Gaeta che con le “Favole di Luce” fa brillare i sogni dell’immaginario collettivo inerenti ai natalizi racconti d’infanzia.
