Quale Coca Coca fa meno male
secondo te?

Una domanda che parecchi continuano a porsi da diversi anni è: “Quale Coca Cola fa meno male?” Abbiamo analizzato per voi i differenti tipi di Coca Cola dalla classica alla Coca Coca Light, la Coca Cola Zero e persino quella Life.

Quale Coca Cola fa meno male

Coca Cola classica

La Coca Cola classica è sicuramente quella con una percentuale più elevata di zuccheri, quindi tra i rischi a cui può portare c’è il diabete e l’obesità. Il suo gusto inoltre può essere paragonato ad una sensazione, è frutto infatti di aromi naturali, queste sono delle fragranze che derivano da fonti naturali, che a volte unite tra loro ricreano il sapore che noi stessi vogliamo attribuire e non quello che la bevanda ha in realtà. Sebbene sia in vendita da anni ed anni, la Coca Cola, non è mai stato visto come un prodotto da assumere durante una sana alimentazione, così la stessa azienda, per rispondere alle richieste di mercato ha lanciato altre bibite gassose più “light” e con “zero zuccheri”.

Coca Cola Zero

Questa bevanda non porterebbe problemi di obesità o carie dentali, a differenza della prima Coca Cola. Il problema di questa bibita però è che per mantenere lo stesso sapore, con un basso apporto di zuccheri, contiene al suo interno l’acido ciclamico che viene utilizzato come edulcorante, ovvero dolcificante interamente prodotto in laboratorio. Degli studi, ancora molto incerti sulle cause a cui questo additivo porterebbe, collegherebbero l’assunzione di questa sostanza con la formazione di un cancro alla vescica o problemi all’apparato riproduttore. A tal motivo, per via della sua presunta tossicità, questo acido dal nome E951 è stato vietato in USA, dal FDA (Food and Drug Administration). Altro edulcorante presente all’intero della Coca Cola Zero è l’acesulfame che contribuirebbe a ricreare un gusto molto più zuccheroso, nonostante sia privo di calorie e potenzialmente cancerogeno, insieme all’aspartame, che potrebbe causare allergie e tumori.

Coca Cola Light

É nata come una valida alternativa per chi volesse una bibita “più sana e più leggera” con un basso contenuto calorico. Dalla ricerca e l’iconografica postata da un blog americano di “The Renegade Pharmacist”, scritto da Niraj Naik è emerso che questa bibita, causa degli effetti sul nostro corpo appena ingerita. Nei 10 minuti da quando è stata ingerita, la bibita inganna le papille gustative e intacca lo smalto dei denti per via dell’acido fosforico. L’aspartame intanto inganna il tuo sistema, attivando dei recettori del gusto che ti porterebbero a pensare di aver già ingerito zuccheri. Dopo 20 minuti dall’assunzione gli zuccheri che il corpo aveva pensato di processare si trasformano in grassi e questo processo a lungo andare può portare a soffrire di diabete di tipo 2, di pressione alta o problemi cardiaci. 40 minuti dopo l’assunzione la combo caffeina – aspartame, presenti all’interno della Coca Cola light, porterebbero una dipendenza alquanto forte. Dopo 60 minuti la bevanda si svuota di elementi nutrienti, il corpo avrà bisogno impellente di bere e mangiare ed in questa ricerca disperata si potrebbe iniziare ad ingurgitare cibo spazzatura. Avrà svuotato il tuo corpo di minerali ed al posto di averti dissetato ti farà sentire disidratato.

Coca Cola Life

Per fronteggiare il calo delle vendite del 2015, Coca Cola lanciò questa nuova bevanda che utilizza un dolcificante di tipo naturale, estratto dalle foglie di Stevia e lanciata in Argentina nel 2013. La Coca Cola Life riesce ad avere un apporto calorico più basso della Cola classica e meno zucchero. Per questa edizione l’azienda si impegnò anche nel cambio del packaging che diventò tutto verde per mantenere ancora di più una linea ambientalista e dare l’impressione di essere naturale. In realtà questa bevanda è quella che varia di più, rispetto alle altre, per gusto, quindi rappresenta una di quelle meno apprezzate, nonostante sia in realtà quella “meno nociva”. La Coca Life fu rimpiazzata dalla stessa azienda dalla successiva uscita della Coca Zero Sugar, che è stata lanciata sul mercato dopo un importante investimento.

Alla stessa azienda Coca Cola non ha convinto la Cola Life e Zero, a tal motivo ha investito un milione di dollari per la ricerca di un nuovo dolcificante naturale e ipocalorico. La verità è che nessuna scheda dietetica prevede di sostituire l’acqua con bevande gassose di tipo “diet”. Quindi secondo il parere dei nutrizionisti non andrebbe ingerita alcuna bibita dolce o gassata di questo genere. Alla domanda quale Coca Cola fa meno male? Non vi abbiamo esposto un’unica risposta ma diversi spunti di riflessione.

Detto questo, berrete ancora Coca Cola?