Tra le scarpe più iconiche e apprezzate di tutti i tempi rientrano senza dubbio le Jordan 1, modello prodotto da Nike in collaborazione con la superstar del basket statunitense Micheal Jordan. Nonostante queste siano nate prevalentemente per essere utilizzate sul campo, oggigiorno sono moltissimi i ragazzi che le utilizzano come normali sneakers. Proprio la grande diffusione che le Jordan 1 hanno avuto soprattutto negli ultimi anni ha causato una grande discussione in merito al modo migliore per allacciare queste scarpe.

In seguito saranno elencati i modi più utilizzati per allacciare le Air Jordan 1, in maniera tale da sembrare ancor più cool e dare un tocco personale al look. Se vuoi avere un look ancora più esclusivo, puoi acquistare dei lacci personalizzati su Laceter, shop online specializzato nella vendita di stringhe scarpe.

Prima di spiegarti nel dettaglio come procedere, è necessario ricordare che le Air Jordan 1 sono un modello dotato di 8 occhielli, di conseguenza è opportuno utilizzare dei lacci piatti da 72”, perfetti per poter allacciare le scarpe fino agli occhielli superiori.

Come allacciare le Jordan 1

Base dell’allacciatura

Ognuna della allacciature proposte inizia con una semplice allacciatura incrociata alla base. Il procedimento è il classico che si esegue in ogni modello si scarpa: devi far passare sotto entrambi i primi occhielli distribuendo in maniera uniforme le due metà, in maniera tale che risultino della stessa lunghezza. In seguito, prendendo ognuna delle estremità dei lacci, dovrai attraversare la snaeker da un parte all’altra sempre facendo attenzione a passare sopra l’occhiello e inserendo i lacci dall’esterno verso l’interno.

Quando avrai completato questo passaggio almeno fino al quinto occhiello sarai finalmente pronto per personalizzare la tua allacciatura.

Allacciatura stretta e senza nodo

Stile particolarmente apprezzato da skaters e da numerosi rappers, quest’allacciatura non prevede nodi. Arrivato infatti, al quinto o al sesto occhiello dovrai semplicemente passare i lacci attorno alla linguetta, facendo un giro e annodandoli all’interno della scarpa. Così facendo, potrai allacciare le scarpe in maniera stretta e, soprattutto, senza fare alcun nodo, da molti considerato poco estetico.

Allacciatura con nodo a metà

Principale variante dell’allacciatura precedente, questa risulta perfetta per chi apprezza annodare esternamente i lacci delle proprie scarpe. Per seguire questo tipo di allacciatura, devi solamente, all’altezza del sesto o del settimo occhiello, effettuare un nodo.

Allacciatura fino all’ultimo occhiello

Metodo molto consigliato per chi utilizza le Air Jordan 1 per giocare a basket, quest’allacciatura incrociata va effettuata fino all’ultimo occhiello superiore della scarpa. I lacci dovranno essere abbastanza lunghi da legarsi in un fiocchetto o, almeno, in un nodo sciolto.

Allacciatura con nodo sciolto all’ultimo occhiello

Anche in questo caso non è previsto alcun nodo. Al fine di eseguire questa allacciatura, dovrai lasciare i lacci legati fino in cima e, in seguito, allentarli su tutto il corpo della scarpa. Una volta allentata tutta l’allacciatura, non dovrai fare altro che lasciar fuoriuscire dagli occhielli superiori le estremità dei lacci.

Allacciatura con nodo sciolto al penultimo occhiello

Allacciatura molto simile allo stile precedente, leggermente differente in quanto ti dovrai fermare al penultimo occhiello, ovviamente senza eseguire nessun nodo.