Come pulire le
Air Max 270 bianche

Sarà capitato sicuramente a molti di voi di comprare delle sneakers e dopo qualche tempo di avere la sensazione che non siano più le stesse scarpe, questo capita a tutte le scarpe in generale, ma di certo le più problematiche restano quelle di colore bianco. Per ottenere nel tempo la massima prestazione dalle tue Air Max 270, è possibile seguire semplici consigli per renderle quasi come nuove. Attraverso cure, manutenzione e un’adeguata pulizia si può ottenere lo stesso colore di quando sono state acquistate.

Vediamo allora come pulire le Air Max 270 bianche

Tra i numerosi consigli su come pulire le vostre sneakers, vi suggeriamo un procedimento ricco di tips garantiti dalla stessa Nike:

  1. Strofinare a secco. Attraverso questo procedimento bisogna strofinare la scarpa con una spazzola per scarpe asciutta con setole morbide. In mancanza della spazzola è possibile utilizzare anche un vecchio spazzolino e prestare attenzione soprattutto all’intersuola, la tomaia e il battistrada.
  2. Scegliere una soluzione detergente delicata. Questa soluzione andrà mescolata in acqua calda con una piccola quantità di detersivo per il bucato.
  3. Lavare i lacci. I lacci vanno rimossi dalla scarpa e lavati servendosi di un detergente delicato. Una volta strofinati, possono essere risciacquati ed asciugati con un panno morbido.
  4. Lavare le suole. La soluzione delicata può essere posta su la spazzola a setole morbide (vedi punto 1) e vanno strofinate facendo particolarmente attenzione alle zone come battistrada e intersuola. Infine è possibile asciugarle con un panno morbido.
  5. Pulire la tomaia. Utilizzando sempre la soluzione delicata, una spazzola o un panno morbido è possibile pulire la tomaia. Per asciugare il tutto si potrà utilizzare un asciugamano in microfibra del tutto asciutto o un panno per rimuovere il più possibile il detergente e lo sporco. L’operazione si può ripetere fin quando sarà necessario.
  6. Asciugare. L’ultimo passaggio consente di sciacquare la scarpa ed asciugare rigorosamente a temperatura ambiente.

Potrebbe esserti d’aiuto anche la guida su come pulire le suole interne: per questo scopo, rimuovile e utilizza la stessa procedura di pulizia per la parte esterna della scarpe (vedi sopra). Prima di rimetterle all’interno delle scarpe è consigliato assicurarsi che siano completamente asciutte. Se il problema di odore persiste, possono essere sostituite.

È sconsigliato utilizzare la lavatrice o l’asciugatrice per questo procedimento oppure utilizzare prodotti aggressivi come la candegina o altri detergenti simili. Per essere sicuri di ottenere sempre un buon risultato è consigliabile pulire le sneakers non appena si sporcano, in modo tale da non far accumulare lo sporco e non rischiare di danneggiare per sempre il colore originale.