Un pack speciale come la lunga storia d’amore che c’è tra Coca-Cola e la Campania

La Coca Cola dichiara amore alla Campania e lo fa attraverso l’edizione limitata di lattine che vedono raffigurate alcune delle bellezze più celebri. Non una ma ben quattro lattine iconiche rendono omaggio alla Campania.

Le bellezze raffigurate in modo stilizzato sono: Piazza del Pebliscito, il Maschio Angioino, Positano e i Faraglioni di Capri. La Coca Cola ha deciso di rendersi unica sia nella sua versione Original Taste che in quella con Zero Calorie.

Questo packaging inedito verrà realizzato proprio da uno stabilimento campano, di Marcianise. Questo stabilimento è uno dei più importanti imbottigliatori di Coca-Cola in Italia. Ha un forte impatto occupazionale che vede impegnati 2.500 posti di lavoro. Tra l’altro costituisce un esempio virtuoso per l’impatto ambientale, grazie all’impianto di cogenerazione che è in grado di produrre energia, calore e acqua. Il tutto riesce a coprire quasi il 50% del fabbisogno energetico della fabbrica. Il legame della Coca Cola e la Campania è ben più lungo di quello che si può pensare. Difatti a partire dal 1955 si iniziò a produrre la Fanta a Napoli, per utilizzare il succo proveniente dalle arance del Mezzogiorno. Ma il legame molto ben profondo e non solo industriale.

La Coca-Cola si è impegnata in diverse iniziative volte a valorizzare il territorio campano, in particolare i quartieri e nelle realtà più difficili che hanno bisogno di sostegno attraverso il supporto familiare e le organizzazioni sportive. Tra le tante gli Special Olympics, la vera Coppa del Mondo FIFA e Refresh the City. Quest’ultima nata con l’obiettivo di rinnovare la città attraverso l’espressione spontanea della Street Art e il messaggio positivo che può lanciare.